
Un punto di luce – Libro fotografico di Ziga Koritnik
Maggio 13, 2023
L’Albero di Natale e il Pettirosso – fiaba scozzese di Duncan Williamson
Maggio 13, 2023Scheda Libro

- Titolo del Libro: Sabores de Mejlogu. L'arte della cucina sarda
- Autore: Giovanni Fancello
- Editore: Archivi del Sud
- Data di Pubblicazione: 2004
- Pagine: 144, brossura
- ISBN: 9788890161704
Descrizione
E' un libro di cucina e affresco di una civiltà. Conoscenza diretta e ricerca storica, memoria orale e pratica quotidiana hanno consentito all'autore Giovanni Fancello di scrivere un libro che è ora un classico della cucina sarda.
Il libro, frutto di una attenta e scrupolosa ricerca sulle fonti scritte e orali della cucina sarda, non è solo una raccolta di ricette, ma un atto d’amore per una civiltà che ha saputo conservare attraverso i secoli i tratti di arcaicità, pur rinnovandosi continuamente attraverso l’apporto di altri popoli e culture. Ed è anche un forte richiamo alla riscoperta dei sapori e degli ingredienti naturali contro il veloce, insignificante consumo del cibo a cui il nostro tempo sembra costringerci.
L´opera contiene una presentazione di Francesco Pinna, giornalista e caporedattore de "La Nuova Sardegna", un´introduzione dell'Autore che racconta le motivazioni che lo hanno spinto in questa ricerca e traccia un percorso storico dei principali alimenti dell'uomo a partire dall'antichità.
Seguono due ampie sezioni dedicate al pane e al formaggio, e quindi il ricettario suddiviso in 6 parti: A primmu famene (antipasti), Bagnas e cundimentos (sughi e condimenti), Pro bustare o chenare (primi e piatti unici), A poi (secondi), Birduras (verdure), Druches (Dolci).
Le ricette sono corredate da schede sull´origine e la storia di alcuni ingredienti.
Il volume si presenta con una accurata veste grafica, elaborata da Alberto Paba, ed è arricchito da immagini in bianco e nero di Gian Carlo Deidda, noto fotografo cagliaritano, che evocano ambienti agropastorali della Sardegna intorno agli anni Settanta.
Autore

Giovanni Fancello è autore di numerose pubblicazioni sulla cucina e la storia dell'alimentazione,
Giovanni Fancello è giornalista, scrittore, gastronomo. Collaboratore del quotidiano “La Nuova Sardegna”, curatore del blog “In coghina”, è Prefetto per la Sardegna per l’Accademia Italiana Gastronomia Storica AIGS e scrive su “Taccuini Storici”. È Ispettore per la guida nazionale “Espresso Ristoranti” e cura la rubrica “Appunti di Cucina” per la radio nazionale Fizzshow.
Ha pubblicato, tra gli altri, Sabores de Mejlogu, Sardegna a Tavola, Pasta: storie ed avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo, Le Sagre della Sardegna tra il sacro ed il profano. È uno degli autori dell’antologia Giganti di pietra (Arkadia Editore). Ultima fatica letteraria Durches.
Blog ufficiale: Storia della cucina in Sardegna.
Compila il form per acquistare il libro