Kumba-con-madre e Kumba-senza-madre – Fiaba senegalese raccontata da Mamadou M’bengue

Piccolo manuale di storytelling o del raccontare con la voce
Maggio 13, 2023
Un punto di luce – Libro fotografico di Ziga Koritnik
Maggio 13, 2023

Scheda Libro

E' una versione di una fiaba diffusa in tutto il mondo, nota nella letteratura europea come "La ragazza cortese e quella scortese" (Tipo internazionale ATU 480 The Kind and the Unkind Girls) 

La narrazione si sviluppa qui in modo originale, con elementi specifici della cultura senegalese e del popolo wolof in particolare.

SCHEDA LIBRO

Titolo: Kumba-con-madre e Kumba-senza-madre

Autore:  Mamadou M’Bengue

Collana: Storytelling - Storie da raccontare

Illustrazioni: Giorgio Polo

Grafica: Cristian Trappolini

Pubblicazione a cura di: Enedina Sanna

© Archivi del Sud Edizioni / Mamadou M’Bengue 2016

ISBN 9788890161742

 

€ 8,00

Autore

Mamadou M'Bengue è narratore, musicista e performer

Mamadou M’Bengue, di origine senegalese, vive da oltre vent’anni in Sardegna dove lavora come animatore e mediatore culturale. Da qualche anno porta avanti il progetto “Mamadou racconta” attraverso il quale guida i bambini alla scoperta dell’Africa muovendo dai racconti dei griot senegalesi, che fin da bambino ha ascoltato dalla voce di suo Nonno Babacar. Al calar del sole, il grande baobab presente al centro della casa paterna si trasformava in luogo di racconto dove il nonno trasmetteva ai bambini i saperi e i valori della società africana.
Nei racconti di Mamadou l’interazione costituisce un momento fondamentale attraverso il quale
condividere la propria cultura. Il canto, il ballo e la musica costituiscono gli indispensabili ingredienti per una piena comunicazione. Il racconto è un luogo di incontro interculturale e la fiaba veicola i messaggi comuni a culture diverse.

 

Facendo proprio il pensiero dei cantastorie Ashanti, che amano concludere i loro racconti con la formula “Quella che ho raccontato è la mia storia, dolce o amara che vi sia sembrata, qualcosa portatela con voi e qualcosa lasciate che torni a me”, Mamadou vuole con questo suo lavoro contribuire allo scambio culturale incentrato sul donare e il ricevere. Inoltre, proponendo
i racconti e le fiabe della sua terra, intende rendere omaggio a nonno Babacar e a tutti gli anziani dando un seguito alle loro voci perché, come dice Amadou Hampâté Bâ:

“In Africa un anziano che muore è come una biblioteca che brucia”.

 

Compila il form per acquistare il libro

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità ivi indicate.

    Si

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy