Su restu de sas fozas

Lutz’
Giugno 4, 2023
Pesce Poeta
Ottobre 8, 2024

Scheda Libro

  • Titolo: Su restu de sas fozas
  • Autore: Stefano Flore
  • Editore: Achivi del Sud 
  • Pagine: 184
  • Dimensioni: 11,5 x 17
  • Anno di pubblicazione: 2023
  • ISBN: 9791280385055
  • Prezzo di copertina: € 10.00
  • (c) tutti i diritti riservati 

Descrizione

Su restu de sas fozas è una raccolta di poesie in versione bilingue sardo e italiano e comprende 39 componimenti su diversi temi cari al poeta: l'amore per la donna amata, i ricordi d'infanzia nel paese, l'attenzione alle tragedie dei nostri tempi e dei popoli oppressi. Ma qui si aggiunge come tema pregnante quello dell'autunno della vita. E' questo il senso appunto della poesia che dà il titolo alla raccolta:
 
Su ‘entu las acollit
cun su respiru fritu sou
e, a mòlinu a mòlinu,
las jughet
a un’ùrtimu ziru de ballu
prima de las ispèrdere
in sa làstima
ranchitza
de un’istajione finida.
 
Il libro è arricchito dalle note introduttive di Alberto Merler (in italiano) e di  Bachisio Solinas (in sardo).

"Queste poesie del buon amico Istèvene sollecitano fin dall’inizio una riflessione non solo sul trascorrere delle stagioni, ma particolarmente sulle foglie che ancora restano sui propri rami, sui rami di quell’albero che possiamo identificare con noi stessi, con ognuno di noi". (Alberto Merler)

"Fatende impreu de mòdulos poèticos diferentes, Istèvene nos ammàniat versos, grabosos e misurados, chi si adatant a meraviza a calesisiat fromma de cantone. Difatis, comente in parte manna meda li càpitat, usat una mètrica lìbera, ma, chin sa matessi maestria, cantat a base de sonetos o de batorinas a rimas serradas, mustrende de èssere in podèriu de una tecnica virtudosa e zudissiosa". (Bachisio Solinas)

Autore

Stefano (Istèvene) Flore, nato ad Anela (SS), è molto conosciuto a Sassari dove ha lavorato presso la Soprintendenza Archeologica come fotografo. Ma è noto anche come autore di molte opere in sardo, sia teatrali che poetiche: si ricordano in particolare la commedia Felitziana, rappresentata per la prima volta dalla compagnia “La Botte e il Cilindro” nel 1989; con la stessa compagnia, Sas Proas de sa Cantone de Flora, rivisitazione teatrale di S’Amore Cambiadu in Odiu, del poeta Bartolomeo Serra di Tissi. Ha inoltre realizzato diverse mostre storico-fotografiche e pubblicato libri che documentano, attraverso la fotografia e la ricerca, la storia e la trasformazione urbana e sociale dei paesi sardi, tra gli altri Mores e Sa Zente Sua Bànari - Retrattos e Memòrias. Tra le sue pubblicazioni più preziose Una storia tra le Rime della Poesia, corredato da 15 splendidi disegni della famosa pittrice Liliana Cano.
Nel 2012 ha pubblicato Fozas, la sua prima silloge poetica in lingua sarda, con versione italiana a fronte.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio "Ozieri" per la sua produzione poetica.

Compila il form per acquistare il libro

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità ivi indicate.

    Si

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

    Poesie in sardo di Istèvene Flore con traduzione in italiano a fronte