Su Cantu de su Ciddicoa – poesie sarde in 4 lingue – di Nanni Falconi

Is Mariposas – ghia piticheddedda po ddas connosci – de Giuanna Dessì
Maggio 13, 2023

Scheda Libro

Su Cantu de su Ciddicoa - poesia sardas - edizione multilingue

Autore: Nanni Falconi
Traduzioni in inglese e francese: Maria Giovanna Filia;
Traduzioni in italiano: Maria Elena Sini;
Editing per il sardo e l’italiano: Giovanni Muroni;
Grafica e ottimizzazione ebook: Prometeo Design Sassari;

© 2023 Archivi del Sud Edizioni / Nanni Falconi
ISBN 9791280385048
Prezzo di copertina 9,99€

Descrizione

Su Cantu de su Ciddicoa poesias sardas di Nanni Falconi Ebook multilingue in sardo, inglese, francese, italiano

Nanni Falconi è una delle voci poetiche più intense della Sardegna contemporanea. Nella sua opera in lingua madre la vena poetica sgorga direttamente dalla terra, dal lavoro dei pastori, dai sogni e dal desiderio d'amore. Una poesia dal potere dirompente, fuori da schemi e chiusi confini, capace di volare alto e comunicare temi universali. Da qui l'idea di proporre una raccolta di componimenti nella lingua originale con le traduzioni in inglese, francese e italiano, perché possano incontrare amanti della poesia di tutto il mondo. Il libro, pubblicato nel formato ebook, contiene 42 poesie in sardo tradotte in inglese e francese (a cura di Maria Giovanna Filia, che è anche l’ideatrice del progetto) e in italiano (a cura di Maria Elena Sini, che firma anche la prefazione). L'opera è pubblicata con il sostegno dell'Associazione Sardi del Québec e della Regione Autonoma della Sardegna.

Autore

Nanni Falconi è una delle voci poetiche più intense della Sardegna contemporanea.

Nanni Falconi, poeta nato nel 1950 a Pattada, è alla sua seconda raccolta di poesie. La prima, Su grodde bos at a contare de me (2019, ed. Nor) è stata pubblicata prima solo in sardo e poi in versione bilingue con traduzione italiana.

A sua volta Nanni Falconi ama tradurre in sardo opere di grandi scrittori come Joseph Conrad (Coro de iscurigore, versione sarda di Heart of Darkness, 2002 ed. Condaghes) e T. S. Eliot (La Terra Desolata e i Quattro Quartetti, traduzioni ancora inedite).

Alla base di questo continuo esercizio della parola poetica tra codici linguistici diversi, c’è il desiderio di espandere le potenzialità espressive del sardo e conferire a questa “lingua minoritaria” la stessa dignità delle altre lingue nazionali. Il sardo di Nanni Falconi è uno strumento duttile, capace di esprimere tutte le sfumature dell’animo umano, e allo stesso tempo di una radicale concretezza. “Desidero da sempre che le mie poesie siano tradotte in altre lingue.

Compila il form per acquistare il libro

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per le finalità ivi indicate.

    Si

    per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy