
Pane e Fiabe laboratorio di storytelling
Ottobre 8, 2024Novità editoriale Aici est su contu, albo illustrato composto da 128 pagine tutte a colori con testi in sardo. Le prime presentazioni il 27 luglio a Gonnesa e il 29 luglio a Cuglieri.
Giuanna Dessì, autrice sia dei testi che delle illustrazioni, ha tradotto e adattato in sardo alcuni dei racconti di Rudyard Kipling tratti dall’opera “Just So Stories for Little Children”. L’autore, premio Nobel per la Letteratura, li scrisse nel 1902 per rispondere alle curiosità di sua figlia riguardo il mondo degli animali: “Perché gli elefanti hanno un naso così lungo?”, “Perché il canguro salta così?”, “Perché il cammello ha la gobba?” e così via.
I sette racconti contenuti nell’albo Aici est su contu conservano nella versione sarda tutta la vivacità e la bellezza del testo originale, per la gioia dei più piccoli, ma anche dei grandi che li accompagneranno nella lettura.
“Il mio albo illustrato – dice l’Autrice – nasce per due intenti: sostenere quei genitori che hanno difficoltà a trasmettere la lingua sarda ai loro figli e fornire a quegli stessi bambini materiale di apprendimento adatto alla loro età che incuriosisca e risulti gradevole alla pari di qualunque altro libro illustrato in qualunque lingua nazionale. Sappiamo bene che la lettura ad alta voce rimane fondamentale in tenera età, mentre nel passaggio alla letteratura vera e propria (dai 5 ai 9 anni), l’illustrazione è ancora molto importante. L’albo illustrato per l’infanzia costituisce un valido aiuto nell’apprendimento della lingua locale in quanto legittima il repertorio linguistico del luogo in cui si vive, oltre ad aumentare la stima verso la lingua di minoranza e a favorire la comunicazione interculturale. I bambini, attraverso la lettura, scoprono, o riscoprono, e valorizzano la loro lingua d’origine. Le illustrazioni non parlano con lingue nazionali, ma attraverso la fantasia dei bambini e delle bambine che ne sono affascinati, il suono associato alle parole che accompagna la visione delle illustrazioni è un sottofondo, una musica, una colonna sonora che solo con il tempo diventerà una lingua e andrà ad arricchire il repertorio linguistico del bambino e della bambina”.
Giuanna Dessì, attivista per la lingua sarda da oltre vent’anni, insegnante di lingua sarda e di italiano per stranieri, in quest’opera riunisce le sue più grandi passioni: l’illustrazione e la lingua sarda.
Il libro è edito da Archivi del Sud con il contributo della Regione Sardegna, bando Imprentas 2024-2025 (L. R. 22/2018) ed è distribuito in tutte le librerie dall’Agenzia libraria Fozzi.
Le prime presentazioni dell’opera si terranno il 27 luglio a Gonnesa, presso il Villaggio Normann (ore 21.00 Prenotazioni: 3466039065) e il 29 luglio a Cuglieri presso la Fattoria didattica Marianna Osa (ore 19.30, prenotazioni 3405748392).